Cos'è tamburi taranto?

Tamburi Taranto

Il tamburo taranto è uno strumento musicale a percussione della famiglia dei tamburi a cornice, tipico del sud Italia, in particolare della regione della Puglia. È strettamente legato alla pizzica, un genere musicale e di danza tradizionale.

Caratteristiche Principali:

  • Struttura: Si compone di una cornice circolare in legno (solitamente di faggio o castagno) e una membrana in pelle di capra o pecora.
  • Dimensioni: Le dimensioni variano, ma generalmente hanno un diametro compreso tra i 30 e i 50 centimetri.
  • Suono: Il suono è ricco e profondo, ottenuto sia percussivamente con le mani che con l'uso di sonagli applicati al telaio.
  • Utilizzo: È principalmente utilizzato per accompagnare la pizzica e altri balli popolari del Salento. Il ritmo incalzante del tamburo taranto è essenziale per creare l'atmosfera frenetica e coinvolgente tipica di queste feste.

Tecniche di Esecuzione:

L'esecutore, detto tamburellista, utilizza diverse tecniche per ottenere una varietà di suoni:

  • Colpi con le dita: Utilizzate per creare ritmi veloci e complessi.
  • Colpi con il palmo della mano: Per suoni più potenti e bassi.
  • Sfregamento della membrana: Per creare effetti sonori particolari.
  • Uso dei sonagli: I sonagli contribuiscono a creare un suono ricco e vibrante.

Importanza Culturale:

Il tamburo taranto non è solo uno strumento musicale, ma un simbolo della cultura popolare del Salento e del sud Italia. È legato a tradizioni antiche, come i riti di guarigione dal tarantismo, una condizione psicologica che si credeva causata dal morso di un ragno (la tarantola). La musica e la danza, accompagnate dal tamburo taranto, erano considerate una forma di terapia per liberare la persona affetta dal malessere. La pratica tradizionale è oggi percepita come elemento storico, legato ad una medicina popolare priva di riscontri.

Argomenti importanti: